Le luci di Natale sono un caldo richiamo a un periodo dell’anno dove si da più spazio al tempo condiviso con le persone che ami. Attenzione, però, alla scelta e al posizionamento degli addobbi luminosi, per evitare un indesiderato “colpo di scena” nel tuo Natale.
- Luci colorate sull’abete: la scelta dell’albero è importante
- Sicurezza a Natale: dove posizionare albero e addobbi elettrici
- Utilizza le luci con attenzione: le certificazioni in etichetta
- Non succede, ma se succede… che cosa fare in caso di incidenti con gli addobbi natalizi
- Precauzioni che ti fanno dormire tranquillo, tutto l’anno
Il Natale è un periodo di festa molto atteso e i suoi simboli principali, l’albero di Natale e il Presepe, vengono addobbati per tradizione con palline e luci. Ma non sono i soli elementi ad essere decorati: sempre di più si sceglie di scaldare le case con l’atmosfera natalizia applicando ghirlande elettriche, catene e tubi luminosi a finestre, balconi e alberi in giardino.
Un’idea che piace a grandi e piccoli e che mette allegria, ma che deve essere progettata seguendo alcuni requisiti di sicurezza. In questo articolo ti diamo tutte le informazioni necessarie per realizzare i tuoi addobbi natalizi in tutta tranquillità.
Luci colorate sull’abete: la scelta dell’albero è importante
L’albero di Natale ha un’importanza simbolica ed è il custode dei regali per le persone a cui vogliamo bene.
Per la sicurezza del tuo periodo di feste è fondamentale che anche l’acquisto dell’albero sia ponderato, perché il materiale del quale è fatto può essere più o meno pericoloso quando entra in contatto con il calore delle luci o con i circuiti elettrici.
Albero di Natale artificiale: pro e contro per la sicurezza
Gli alberi artificiali hanno ormai raggiunto una verosimiglianza incredibile e in tanti li scelgono per la loro praticità (terminato il periodo di feste si ripongono in cantina e durano anni), ma anche per una questione ambientale. L’importante, però, è verificare che sulla scatola sia scritta l’indicazione “autoestinguente” oppure “ignifugo” o “non-infiammabile”.Molti infatti sono contrassegnati come “prodotto infiammabile” e naturalmente ne sconsigliamo l’acquisto, a meno di non rinunciare alle luci.
Attenzione anche alla dimensione della base su cui poggia l’albero: il piedistallo deve essere solido e di dimensione e peso adeguati, per evitare che possa ribaltarsi compromettendo la sicurezza degli addobbi (e anche quella generale, visto che potrebbe cadere addosso a qualcuno), specie se ci sono bambini o animali in casa che potrebbero essere attratti dall’idea di strattonare palline, festoni e luci. In caso pensi sia necessario, puoi legare l’albero a un mobile.
Albero di Natale naturale: pro e contro per la sicurezza
Se vuoi scegliere un albero vero, un piccolo abete con le sue radici, quando lo compri devi verificare che la pianta non sia troppo secca. Proprio il fatto di non essere “fresco” e cioè di non avere una giusta idratazione, potrebbe rendere l’abete facilmente infiammabile. Una pianta secca, secondo i Vigili del Fuoco, ha un tempo di combustione estremamente rapido, dai 20 ai 30 secondi1.
Per
verificare il buono stato dell’albero, controlla
gli aghi: devono essere verdi e ben
radicati sul ramo, se vengono via facilmente l’albero potrebbe non ricevere sufficiente acqua e dunque
seccare in breve tempo.
Inoltre, scegli un albero che sia in vaso
e abbia ancora le radici così potrai innaffiarlo periodicamente, rendendolo
meno attaccabile dalle fiamme e gli darai anche la possibilità di essere ripiantato
nella terra e crescere sano.
Sicurezza a Natale: dove posizionare albero e addobbi elettrici
Che tu abbia scelto un abete vivo o un albero artificiale, ricordati che per la sicurezza della tua famiglia la posizione è fondamentale.
Ecco qualche punto importante da ricordare:

- alberi, presepi e addobbi vanno posizionati lontani da fiamme vive, come candele o camino, e materiali che possono incendiarsi facilmente: tende, tovaglie, divani, poltrone. Quando si scatena un incendio, la possibilità di propagarsi ad altri elementi circostanti ne determina la gravità e la capacità di far danno. Se la fiamma resta isolata, una volta esaurito il materiale combustibile, tenderà generalmente a spegnersi.
- Fai attenzione alla posizione e al percorso dei cavi elettrici che collegano gli addobbi alla corrente: non devono intralciare il passaggio. Ricorda di controllare che i cavi siano integri e ben isolati, poi scegli il posto dove posizionare il tuo addobbo, il più vicino possibile alle prese: in questo modo ci saranno meno fili elettrici in giro per casa.
- Quando posizioni le luci in casa non sovraccaricare le prese con incastri di spine o prese multiple e non nasconderle dietro tende, carta o regali, perché basta una piccola scintilla per far prendere fuoco agli oggetti circostanti.
- Assicurati che le luci siano dotate di un trasformatore, che eviterà pericolosi surriscaldamenti delle luci stesse e possibilmente scegli luci a basso voltaggio (come i Led).
- Se in casa hai un animale domestico o ci sono dei bambini dovresti assicurarti che prese e fili siano assolutamente inaccessibili e nascosti alla loro vista.
- Assicurati di spegnere gli addobbi luminosi quando non sei in casa, quando vai a dormire o quando pensi che non ci sia la giusta sorveglianza. Le festività natalizie durano poco e molti, per tradizione, lasciano le luci accese per tutto il periodo ma si tratta di un comportamento potenzialmente rischioso, a cui è possibile rinunciare. Se proprio non riesci a farlo, cerca di dotarti di prese con il timer, che spengano le luci automaticamente nelle ore centrali della notte e nelle ore in cui certamente non sei in casa, in questo modo puoi ridurre il rischio.
Utilizza le luci con attenzione: le certificazioni in etichetta
Le luci fisse o intermittenti che sono presenti in casa o fuori casa devono rispettare determinate caratteristiche per la tua sicurezza e quella della tua famiglia.
Le lucine di Natale degli anni precedenti vanno benissimo purché siano integre (senza lampadine bruciate), i cavi non siano rovinati o, peggio, scoperti e le prese di corrente siano tutte funzionanti. Se invece devi comprarle, attenzione a scegliere addobbi luminosi certificati.
Il marchio CE: attenzione alle contraffazioni
Il marchio CE è la sigla che indica la Conformità agli standard della Comunità Europea rispetto alla progettazione, alla fabbricazione e alla commercializzazione di molti prodotti. È un marchio obbligatorio su tutti i dispositivi elettrici quindi se acquisti delle lucine di Natale senza questa sigla, già sai che si tratta di un prodotto non certificato oppure prodotto in un Paese terzo.
Nessun prodotto realizzato fuori dal territorio europeo può infatti avere il marchio CE, ma ciò non significa che si tratti necessariamente di un prodotto scandente o non conforme alle direttive.
Attenzione anche alle contraffazioni del marchio CE, dalle più note che ne scimmiottano il logo (è noto il caso China Export che riporta una marcatura simile) oppure ad altri prodotti che semplicemente riportano il marchio in modo truffaldino.
Marchio di qualità di enti certificatori (IMQ)
Se hai qualche dubbio sul marchio CE, puoi fare attenzione anche alle eventuali valutazioni da parti di organismi certificatori nazionali o internazionali.
Ad esempio, il marchio IMQ (Istituto italiano del marchio di qualità) testimonia che il prodotto è conforme ai requisiti di legge e alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e, cosa altrettanto importante, è stato sottoposto alle prove necessarie per verificarne i requisiti di sicurezza prima dell’immissione nel mercato. Per far sì che un prodotto abbia il marchio IMQ, anche l’azienda produttrice deve essere certificata periodicamente.
Codice IP per i prodotti resistenti all’acqua o alle polveri (da esterno)
Se decidi di addobbare anche il tuo balcone o il giardino, devi porre un’attenzione particolare alle luci che sceglierai. La prima buona regola è scegliere luci espressamente per esterni perché sono meglio isolate e garantiscono una buona tenuta anche in caso di pioggia o forte umidità, senza provocare pericolosi cortocircuiti.
Per ulteriore sicurezza, cerca luci da esterno che siano resistenti all’acqua e alle polveri e per sapere se lo sono devi cercare prodotti che riportino la sigla IP o IPX seguita da un numero. Questa sigla è l’acronimo di International Protection e sta a identificare quei prodotti che rientrano negli standard internazionali che qualificano il grado di protezione di involucri per materiale elettrico. Se ci fai caso, potrebbe essere riportata anche sulla custodia del tuo smartphone.

Senza scendere in dettagli tecnici, ecco le sigle che devi saper interpretare:
- IP5X – protetto contro la polvere (la polvere è facilmente infiammabile)
- IPX1/IPX2 – protetto da caduta di gocce d’acqua (accidentale o umidità)
- IPX3 – protetto da pioggia
- IPX4/IPX5 – protetto da spruzzi o getti d’acqua
Non succede, ma se succede… che cosa fare in caso di incidenti con gli addobbi natalizi
A volte, nonostante tutte le precauzioni, una disattenzione o una sfortunata coincidenza possono determinare il peggio. L’importante è non farsi prendere dal panico e reagire prontamente.
La prima raccomandazione è di evitare di utilizzare acqua sulle fiamme: l’incendio potrebbe interessare le parti elettriche e l’acqua, anziché spegnere, potrebbe aggravare la situazione.
Il massimo sarebbe avere a disposizione un piccolo estintore, ma è raro che ci si premuri di averne uno in casa. Dunque, è possibile utilizzare una coperta pesante, evitando tassativamente i tessuti sintetici, o qualunque altra cosa abbia un aspetto simileper soffocare il principio d’incendio, specie se le fiamme sono ancora piccole e basse.
Chiama immediatamente i Vigili del Fuoco appena percepisci di non essere in grado di mantenere il controllo della situazione: il 115 è attivo sempre e su tutto il territorio nazionale. Se c’è fumo cerca di aprire porte e finestre ed esci dalla stanza nel più breve tempo possibile.
Precauzioni che ti fanno dormire tranquillo, tutto l’anno
Per evitare le spiacevoli conseguenze di incidenti domestici che riguardano incendi, principi d’incendio o cortocircuiti elettrici, puoi adottare anche altre precauzioni che ti aiutano a intervenire tempestivamente. Ad esempio, puoi installare in casa un rilevatore di fumo che ti avverte con un segnale sonoro.
L’ideale è cercare una soluzione che ti dia la serenità di essere protetto dalle possibili conseguenze di incidenti legati a incendi nella tua casa, eventualità che possono avere anche un grosso peso sulle finanze familiari.
Per tutelarti puoi scegliere AvivaPlus SalvaCasa, una polizza assicurativa pensata per prenderti cura della tua casa e della tua famiglia, che copre i danni ai locali e al loro contenuto grazie a una serie di garanzie attivabili in base alle tue necessità. Anche se hai un appartamento in un palazzo, infatti, non è detto che la polizza condominiale ti copra per determinati tipi di danni.
Puoi scegliere di proteggerti ulteriormente includendo la garanzia RC Capofamiglia che rimborsa al posto tuo i danni involontariamente causati ad altri da te, dai tuoi familiari o dal tuo un animale domestico. Così, se le tue luci di Natale dovessero finire per bruciare la tenda parasole del balcone del tuo vicino di casa, potresti risolvere la cosa in fretta e senza oneri pesanti per le tue tasche.