Bonus Babysitter, asilo nido, bonus per la nascita e altri dedicati alla famiglia: quali di questi resterà attivo e valido anche per il 2021? Quali altri bonus sono stati stanziati dal Governo per la famiglia?
Bonus famiglia 2021: ma quale famiglia in Italia?
Nucleare, allargata, omogenitoriale, monogenitoriale, formata da semplici conviventi o da coppie sposate in chiesa o in Comune, negli ultimi anni l’abbiamo vista cambiare e assumere le forme più disparate: una cosa però è certa, la famiglia e la sua tutela continuano a rimanere in cima alle preoccupazioni degli italiani e della politica nazionale.
Stando alle più recenti stime ISTAT, nel nostro Paese si conterebbero attualmente circa 25 milioni e 700 mila nuclei familiari. Di questi, 8 milioni (30%) sono le cosiddette famiglie “senza nucleo” (o unipersonali), ossia costituite da un solo componente (single, divorziati o separati, vedovi etc.), mentre la maggioranza (17 milioni, 56%) rimane ancora costituita da coppie, di cui 12 milioni (34%) con figli e 5 (22%) senza. Nel corso degli anni la tendenza ha visto una progressiva diminuzione delle coppie (specialmente quelle con figli) accompagnata dalla forte crescita dei nuclei con un solo componente, cioè dei single, che rappresentano oggi quasi una famiglia su tre1.
Ci si interroga in tanti modi sulle ragioni alla base di questo fenomeno, ma è sempre più chiaro che dipende solo in parte da scelte personali o da fattori “culturali” che spingono a ritardare la formazione di relazioni stabili e di una famiglia con figli. Il più delle volte questa tendenza fa il paio con il calo dell’occupazione, e con esso, con condizioni socio-economiche meno stabili e una minore “sicurezza percepita”: una situazione certamente non ideale per pensare a un a nuova famiglia.
Ecco perché lo Stato, già da tempo, prevede una serie di aiuti in primo luogo rivolti alle famiglie con figli, ma anche ai nuclei più piccoli. Ecco qui di seguito un elenco ragionato di quelli previsti anche per il 2021.
Il Family Act 2021: addio bonus singoli arriva il sostegno unico per tutti
Bonus per la famiglia, assegni alle neo mamme, bonus bebè, bonus per la baby sitter e asilo nido, congedi parentali, decontribuzioni e agevolazioni fiscali: una pioggia di interventi nella quale non è sempre facile muoversi, anche a causa dei continui adeguamenti e aggiornamenti. Proviamo allora a fare un po’ di chiarezza.
Nella Legge di Bilancio per il 2021, da approvare entro il 31 Dicembre, il Governo Conte ha provveduto da un lato a confermare la maggior parte dei benefici già previsti nel corso del 2020, dall’altro a potenziarne alcuni, introducendo importanti novità. Tra le principali innovazioni troviamo l’approvazione del cosiddetto Family Act, uno strumento che nasce per semplificare l’erogazione delle misure di sostegno alle famiglie, unificando alcuni aiuti economici attualmente vigenti in un unico provvedimento così da facilitarne l’accesso e l’utilizzo.
Tra le principali misure in esso contenute2 troviamo la previsione di:
- un assegno unico mensile, per tutti i nuclei famigliari con uno o più figli a carico fino a 21 anni d’età;
- detrazioni per le spese (libri universitari e affitto) sostenute per i figli maggiorenni iscritti all’università e ancora a carico dei genitori;
- un contributo per il pagamento delle rette di asili nido, scuole per l’infanzia sezioni primavera etc.;
- congedi parentali, di almeno due mesi per ciascun figlio e un minimo di dieci giorni obbligatori di paternità;
- un’indennità integrativa per le madri lavoratrici al rientro al lavoro;
- sgravi fiscali per le giovani coppie under35.
La misura senza dubbio più rilevante dell’intero provvedimento è l’assegno unico3. Per il suo finanziamento, non a caso, si è già previsto uno stanziamento di 3 miliardi per il 2021 e 6 miliardi per il 2022, risorse che si aggiungono a quelle di un fondo ad hoc già operativo dallo scorso anno e a quelle già esistenti per altre misure (come gli assegni familiari).
Scopri le tutele per i piccoli imprevisti quotidiani
Proteggi il tuo portafoglio dai danni a terzi
Non succede… ma se succede c’è un’assicurazione che risarcisce al posto tuo i danni causati a terzi involontariamente da te, dalla tua famiglia o dai tuoi amici a quattrozampe nella vita quotidiana.
Secondo quanto previsto, gli assegni saranno erogati a partire dal 1° Luglio 2021, con importi compresi tra 50 e 250 euro al mese a seconda del reddito ISEE. Nel caso di figli con disabilità sono previste misure speciali.
Come visto la misura ha carattere universale; questa porta quindi a superare il sistema dei bonus famiglia diversificati, semplificando (potenzialmente) il sistema di domande online.
Dunque nella domanda generale, andranno a confluire alcuni dei bonus attualmente attivi come:
- il “Bonus Bebè” (che resta in vigore per tutto il 2020), contributo versato mensilmente fino al compimento del primo anno e destinato alle famiglie per ciascun figlio nato, dato in adozione o in affido;
- Il bonus “Mamma Domani”, un premio di 800 euro in unica soluzione assegnato al momento della nascita o dell’adozione di un minore;
Bonus ancora validi nel 2021
Al di là degli accorpamenti dei bonus famiglia sotto il “tetto” del Family Act, alcuni bonus nati prima o durante l’emergenza Coronavirus mantengono la loro validità per tutto l’anno in corso. In particolare parliamo di:
- Bonus biciclette e monopattini
- Bonus ristrutturazioni
- Bonus Vacanze: secondo quanto si apprende, la nuova legge di bilancio consente di spendere il voucher fino al 30 giugno 2021. Il buono dovrà però essere richiesto entro dicembre.
Proteggi il tuo investimento più prezioso: la tua famiglia
Mettere su famiglia, con o senza figli, è una scelta importante che presenta oggi costi non indifferenti, non sempre facilmente sostenibili. Che tu sia in attesa del primo o secondo figlio o che ti goda la tua indipendenza con il compagno o la compagna: qualunque sia la tua idea di famiglia Aviva ha la soluzione giusta, su misura per te.

AvivaPlus SalvaGuai ti tutela da una lunga serie di rischi quotidiani e protegge il tuo bene più importante: la tua serenità e quella dei tuoi affetti più cari. A volte basta poco per arrecare involontariamente un danno a qualcuno e dover poi sostenere lunghe e faticose discussioni o spese impreviste e spesso consistenti. Con Aviva non avrai più di che preoccuparti e potrai dormire sonni tranquilli: l’assicurazione ha lo scopo di risarcire al posto tuo i danni che tu o i tuoi familiari potreste involontariamente causare a terzi o ai loro beni (ad es. tuo figlio rompe il televisore o il computer giocando a casa di un amico, una pallonata finisce contro la macchina o la finestra del vicino, mentre giochi a calcetto coi tuoi colleghi fai male ad uno di loro).
Oltre al pacchetto base, sempre incluso, potrai inoltre aggiungere una serie di coperture, personalizzandole liberamente in base alle tue esigenze:
- Una copertura per i danni causati dal tuo animale domestico, ad esempiose mentre sei a passeggio il tuo cane fa cadere un passante;
- Danni involontariamente causati ad altri nella gestione della casa (con, in aggiunta, apposite estensioni per chi gestisce un B&B o chi affitta tramite Air B&B), come ad esempio se una perdita d’acqua accidentale nel tuo appartamento provoca delle macchie di muffa nell’appartamento del vicino;
- Una utile Tutela legale, cioè la possibilità di accedere ad assistenza legale telefonica e alla copertura delle spese legali per tutte le controversie relative alla tua vita privata (anche per episodi di cyberbullismo) e alla gestione della tua casa..
La polizza ti garantisce inoltre:
- piena copertura per fatti che dovessero avere luogo non solo in Italia ma anche all’estero (ad es. in occasione di una vacanza, una visita a dei parenti lontani etc.);
- frazionabilità del pagamento (a partire da appena 6 euro al mese per il pacchetto base) con possibilità di addebito su carta di credito;
- massima flessibilità, potendo attivare e disattivare le garanzie a tuo piacimento o recedere per intero dal contratto in qualsiasi momento senza alcuna penale, a ogni scadenza di rata di premio;
- possibilità di attivare la polizza dove meglio credi, online o in agenzia, ricevendo tutti i documenti per via telematica così da consultarli in qualsiasi momento con un semplice click.