L’inverno e la necessità di stare in casa possono far alzare i consumi domestici in modo importante. Per risparmiare un po’ senza effettuare lavori di ristrutturazione puoi verificare che le finestre e gli infissi siano ben isolati o fare un piccolo intervento. Ecco come puoi fare in modo veloce e economico.
Con l’inverno alle porte, pensare di intervenire sugli infissi è abbastanza impegnativo: generalmente questo tipo di lavori si fa d’estate. Stavolta, però, il freddo è arrivato e ti sei accorto che entrano spifferi d’aria dagli infissi chiusi. Potrebbe essere necessario isolarle meglio, e la buona notizia è che è un lavoro che molto probabilmente potrai fare da solo. Prima di cambiare le finestre e gli infissi, puoi provare a sistemarli specie se sono abbastanza nuovi: ti farà risparmiare sulla bolletta.
Sono inoltre rimedi abbastanza economici, semplici da attuare. Vediamo come fare.
Come isolare le finestre: guaina biadesiva sul telaio
Un modo facile per iniziare a risparmiare sulla bolletta è isolare le finestre e, per farlo, puoi usare delle guaine in gomma. Queste strisce di gomma possono essere acquistate in negozi di ferramenta o casalinghi, hanno un costo veramente esiguo, si vendono in bobine di diversa metratura e si applicano con un biadesivo su tutto il perimetro delle finestre.
Attenzione, però: le guaine sono adatte alle finestre che hanno qualche anno di età, magari con telai in legno che, a causa dell’usura, si sono deformati e non chiudono più perfettamente. Queste guaine riescono a colmare gli spazi presenti e non lasciano entrare spifferi e freddo. Prima di acquistarle, verifica che possano entrarci: misura gli infissi e cerca di capire se c’è spazio sul telaio per incollare queste strisce. Pulisci bene i lati dove andranno applicate e rimuovi le vecchie guaine eventualmente presenti. Una volta applicate dovrebbero essere praticamente invisibili ed esteticamente impercettibili, ma ne trarrai grandi benefici in termini di tenuta del calore.
Isolare le finestre: attenzione ai vetri
Con finestre recenti o nuove che si chiudono bene, le guaine potrebbero servire davvero a poco. A volte, infatti, il problema non è la dispersione del calore dall’infisso, ma dal vetro. Se non hai doppi vetri con camere isolanti termicamente e acusticamente, puoi usare uno stratagemma che aiuta molto: esistono in commercio pellicole isolanti semplici da applicare. Si tratta di una pellicola di materiale plastico termoretraibile che viene attaccata alla finestra con un adesivo e poi riscaldata con un asciugacapelli per farla aderire correttamente. La resa estetica, se riuscirai ad essere preciso nell’applicazione, è perfetta, ben attaccati questi fogli sono praticamente invisibili. La loro funzione è di creare una specie di “camera” fatta dal collante che manca quando non ci sono doppi vetri. Oltre ciò, come sai, la plastica tiene meglio il calore del vetro e concorre a conservare la temperatura costante.
Proteggi la tua casa da danni e imprevisti
Apri la porta alla sicurezza di tutti i giorni
Una distrazione in cucina, il ladro che si intrufola in casa mentre sei in vacanza, un vaso che cade sull’auto parcheggiata sotto casa, un tubo che perde proprio quando sei via. Oggi puoi proteggere la tua casa, la tua famiglia e i beni da possibili imprevisti.
Se preferisci soluzioni meno drastiche, allora puoi utilizzare delle tende pesanti, magari da aggiungere a quelle che già hai. Le tende pesanti fanno filtrare poca luce, ma anche poca aria e fermano le correnti d’aria che si possono creare. Le puoi tenere aperte durante il giorno, quando c’è il sole e chiuderle quando tramonta. Ma ricorda che, se hai i termosifoni sotto le finestre, bloccheranno anche il calore dei radiatori. In questo caso puoi “accorciarle” tirandole su quando sono accesi.
Isolare meglio le stanze con l’aiuto dei paraspifferi
Posizionati spesso sotto le porte o sui davanzali delle finestre, i paraspifferi hanno mantenuto calde le case di genitori e nonni per tanto tempo. Ancora oggi, sebbene sembrino rimedi antiquati, sono estremamente efficaci e quelli in commercio sono colorati e fantasiosi, soprattutto se dedicati ai più piccoli. La funzione che hanno è importante perché aiutano a ridurre sensibilmente la dispersione del calore dallo spazio che normalmente si crea sotto le le finestre o le porte, sia interne che d’ingresso. Pensa a quanto è più freddo l’androne del palazzo rispetto alla tua casa: evitare che quell’aria fredda penetri sotto la porta ti aiuterà a conservare il calore internamente. Stessa cosa vale per le porte interne, specialmente se hai scale o locali non riscaldati (come stanzini o garage) che hanno un accesso direttamente alla casa.
Una casa ben isolata significa risparmio

Finestre meglio isolate, bolletta più leggera. Il binomio è presto fatto. Ma se vuoi aumentare il risparmio energetico ed economico puoi adottare qualche altro accorgimento quotidiano e semplice:
- Aumenta l’isolamento del pavimento usando i tappeti: sono belli esteticamente, arredano la casa ma contribuiscono anche a intrappolare il freddo nella casa.
- Usa dei pannelli termoriflettenti dietro ai caloriferi, specialmente se hai vecchi termosifoni in ghisa. Questi fogli sono fatti di materiale isolante che impedisce al calore dei termosifoni di essere assorbito dalle pareti fredde e, contemporaneamente, lo irradia per tutta la stanza. Hanno un costo irrisorio e puoi trovare anche dei pannelli accettabili dal punto di vista estetico.
- Sposta i mobili sulle pareti che danno all’esterno: si tratta di un provvedimento che può darti l’occasione di rinnovare un po’ la disposizione dei mobili, ma contribuire anche a ridurre la dispersione di calore. I mobili, specialmente se si tratta di librerie o armadi contenitivi, possono fungere da “camera” e impedire che il freddo passi dall’esterno all’interno attraverso le pareti.
- Verifica la caldaia regolarmente perché anche un malfunzionamento può essere all’origine della dispersione di calore e allo stesso tempo effettua manutenzioni regolari anche a camini, stufe e pompe di calore per garantire il loro funzionamento ottimale e evitare danni accidentali.
Come vedi, con una spesa minima puoi prenderti cura della tua casa rendendola più efficiente, più confortevole e migliorando la distribuzione del calore risparmiando cifre interessanti dalla bolletta dell’energia elettrica. Se le condizioni degli infissi e delle finestre sono davvero cattive, puoi pensare di sfruttare il Superbonus 110% oppure gli sgravi al 50% sulle opere di efficientamento energetico per cambiare le finestre di casa o installare una nuova caldaia, un cappotto termico oppure dei pannelli che ti aiutino a ottimizzare l’uso dell’energia elettrica o dell’acqua calda.
L’investimento è importante e la tua abitazione va tutelata anche attraverso opere di ristrutturazione, miglioramento e manutenzione. Questo serve soprattutto per allontanare disguidi che possono portarti via un sacco di soldi per sanare i danni correlati. Per una protezione completa, anche in caso di rotture impreviste o danni da altri motivi (come ad esempio eventi atmosferici, furto e incendio e danni a terzi) c’è AvivaPlus SalvaCasa, l’assicurazione che può farti risparmiare denaro e fatica in caso di danni ai locali o ai tuoi beni (anche se sei in affitto). Inoltre, AvivaPlus SalvaCasa ti permette di avere un’assistenza tecnica tramite un numero verde attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 o l’invio di un artigiano specializzato (ad esempio idraulico, elettricista, fabbro, tapparellista o vetraio), compresi nella polizza, e ti offre un servizio di tutela legale, con il quale potrai avere una consulenza da parte di un legale per far valere i tuoi diritti anche in caso di controversia giudiziale in relazione ai servizi offerti in polizza.