Sono sempre di più le Università telematiche italiane che offrono la possibilità di laurearsi a distanza. Una possibilità sposata anche da diversi Atenei tradizionali. Ecco come funzionano i corsi, la frequenza, gli esami.
Non sono nate da pochi mesi, ma sono una possibilità per gli studenti già da diversi anni: parliamo delle Università Telematiche, veri e propri Atenei riconosciuti dal Miur1 che però hanno scelto per statuto di erogare la didattica e le verifiche anche online, cioè sfruttando piattaforme e sistemi che consentono a studenti e docenti di operare a distanza. Nell’era del Coronavirus proprio questo tema è stato particolarmente sentito, visto che anche le Università tradizionali hanno dovuto trovare una soluzione per continuare a erogare corsi, tenere esami e sedute di laurea non in presenza e – pur nel disagio e nella drammaticità del momento – hanno di fatto sperimentato un nuovo modo di fare formazione accademica che sembra piacere molto agli studenti. Dal monitoraggio lanciato dal Ministro dell’Università Manfredi e riportato da Il Sole 24 Ore2, al quale hanno risposto il 90% circa degli atenei italiani, si evince che nelle aule virtuali, inaugurate dalla maggior parte degli atenei tradizionali durante il lock-down, ci sono stati molti più studenti presenti rispetto ai corsi in modalità tradizionale. Il 94% degli insegnamenti sono stati erogati a distanza.
Ad attrarre gli studenti, indubbiamente, è la maggiore fruibilità delle lezioni e la possibilità di abbattere le distanze e il tempo per gli spostamenti, garantendo una migliore organizzazione personale. Questo è uno dei motivi per i quali le Università Telematiche hanno cessato di essere considerate da molti un’alternativa non equivalente ai corsi tradizionali, entrando di diritto tra le possibilità prese in considerazione da molti giovani neo-diplomati e da tanti lavoratori che desiderano migliorare il proprio curriculum dei titoli.
Negli ultimi anni, infatti, l’ISTAT ha registrato un continuo aumento delle iscrizioni agli atenei online: nell’anno accademico 2010/11 il totale degli studenti delle Telematiche era inferiore a 40mila, mentre nel 2018/19 il numero è ha superato il milione di iscritti3.
Quali sono e come funzionano le Università Telematiche in Italia?
Sono 11 le Università Telematiche riconosciute nel nostro Paese presso le quali è possibile conseguire una laurea triennale o magistrale o anche un Master universitario.
Scopri le tutele per i piccoli imprevisti quotidiani
Proteggi il tuo portafoglio dai danni a terzi
Non succede… ma se succede c’è un’assicurazione che risarcisce al posto tuo i danni causati a terzi involontariamente da te, dalla tua famiglia o dai tuoi amici a quattrozampe nella vita quotidiana.
Questi Atenei adottano il sistema e-learning, ovvero l’apprendimento telematico, come base per lo svolgimento delle attività didattiche. Le lezioni si svolgono quasi tutte in video-conferenza, spesso su piattaforme proprietarie delle stesse Università dove gli studenti possono anche trovare materiali e altri documenti che i docenti possono mettere a disposizione. Ciò non toglie che gli insegnamenti restano più o meno come da tradizione basati sullo studio individuale di uno o più testi che saranno poi oggetto di verifica attraverso esami o test scritti.
A seconda dell’Ateneo, possono essere previste anche lezioni frontali, che possono essere obbligatorie, così come può essere obbligatorio seguire le lezioni online. Spesso solo gli esami si svolgono in presenza, altre volte (ed è stata la norma durante il periodo del lock-down) online anche questi attraverso piattaforme che garantiscono la correttezza dello svolgimento dell’esame. I sistemi in uso spesso si avvalgono di tecnologie che controllano il movimento degli occhi (eye-tracking), che monitorano la stanza e che usano telecamera e microfono per verificare che non ci siano intromissioni di terzi.
Il fatto che quasi tutte le attività si svolgano a distanza (anche il ricevimento con i docenti e le comunicazioni con la segreteria), non deve dar da pensare che lo studente sia lasciato da solo. Ogni iscritto ha infatti un proprio tutor, spesso vicino anche geograficamente, che lo segue durante l’intero corso di studi e che può presenziare agli esami quando vengono svolti nella sede territoriale più vicina.
Vantaggi e svantaggi delle Università Telematiche rispetto alle tradizionali

Chi sceglie oggi di seguire un corso di laurea presso una Università Telematica, fino a ieri lo faceva per avere la possibilità di poter godere di quello che è indubbiamente il maggior vantaggio della formazione a distanza: la flessibilità. Moltissimi lavoratori, infatti, preferiscono seguire un percorso di formazione online per poter continuare a svolgere le proprie mansioni in ufficio o in azienda senza particolari difficoltà legate alla probabile sovrapposizione di orario. I dati di Universitaly-Miur e Unitelematiche.it elaborati da Panorama (schema accanto) parlano infatti della presenza di studenti di una fascia di età mediamente più alta di quella normalmente associata al periodo universitario (23-30).
Dunque riassumiamo qui i principali vantaggi offerti da una formazione a distanza:
- Orari flessibili: quasi tutti gli Atenei mettono a disposizione le lezioni on-demand; in questo modo gli studenti possono organizzarsi per guardarle negli orari più consoni per ciascuno. Grazie alle lezioni online, inoltre, gli studenti possono generalmente seguire da casa o dalle sedi territoriali. La possibilità di fruire dei servizi universitari da casa rappresenta un indiscutibile vantaggio per i molti genitori che, nella maggior parte dei casi, devono sopportare, oltre che le tasse di iscrizione e le rette universitarie, anche le spese di un affitto parecchio salato per l’alloggio dei figli neo-diplomati fuori-sede.
- Materiale disponibile online: generalmente il materiale per gli esami e quello delle lezioni singole è disponibile sulle piattaforme, sia da scaricare che da consultare.
- Tutor personale: ad ogni studente viene assegnato un tutor, una figura che è in grado di seguirlo nel percorso di studi, rispondendo a dubbi e domande e facendo assistenza al docente durante esami e prove di verifica.
Ora ecco gli svantaggi:
- Rette mediamente più alte: la frequenza degli Atenei Telematici è mediamente più cara rispetto alle Università Statali, al lordo di sgravi per reddito o borse di studio personali. Non sono tuttavia i percorsi di studio più cari in assoluto: il primato spetta agli Atenei privati (come l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, attualmente sul podio dei percorsi più onerosi nel nostro Paese)4.
- Manca l’esperienza universitaria che potrebbe essere un tassello formativo molto importante nella vita di un giovane. In realtà molti Atenei telematici hanno sedi territoriali che sono veri e propri Campus e che danno dunque la possibilità agli studenti di frequentare fisicamente e, a volte, addirittura di risiedere nella Città Universitaria, ma non è sicuramente un’esperienza paragonabile a quella di una Università tradizionale.
- Bisogna avere una buona connessione e un computer personali per poter seguire adeguatamente le lezioni e le attività didattiche. Naturalmente questo va ad appesantire un po’ il costo generale della frequenza perché è indispensabile un collegamento a internet veloce ed efficiente e un sistema operativo aggiornato, specialmente per esami e verifiche. Oltre questo devi considerare la necessità di proteggere il tuo computer con un buon antivirus per garantire la tua sicurezza durante le videoconferenze e la tutela dei tuoi dati personali e di lavoro.
Università online o tradizionale, proteggi i tuoi figli e la tua sicurezza
Tuo figlio si appresta a iniziare il suo percorso formativo universitario (emozione!) o forse sei tu stesso che hai deciso di approfittare di un momento più tranquillo della tua vita per migliorare le tue competenze o per prendere quella “seconda laurea” che hai sempre desiderato. In entrambi i casi si tratta di un momento importante della vita personale e professionale che va affrontato nel modo giusto, non solo dal punto di vista emotivo e pratico ma anche da quello della sicurezza.
Se non possiamo evitare che le disavventure avvengano, possiamo però cercare di essere preparati e intervenire al momento giusto. AvivaPlus SalvaGuai è l’assicurazione che ti mette a disposizione un pacchetto completo di coperture per te e per tutta la famiglia. Grazie ad AvivaPlus SalvaGuai puoi sentirti libero di scegliere tra le diverse opzioni di garanzie, che questa polizza ti offre, senza dover affrontare alcun costo aggiuntivo.
- Nel caso di Danni ad altri – Vita Privata (cosiddetta RC Capofamiglia), rimborsiamo al posto tuo i danni che tu o i tuoi familiari potreste involontariamente causare ad altri nella vita privata.
- Un servizio di Tutela Legale che ti viene incontro ogni volta che hai bisogno attraverso un’assistenza personalizzata anche in caso di truffe informatiche o episodi di cyber bullismo.
- Le università on-line sono dei veri e propri enti universitari, riconosciuti a tutti gli effetti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca). Il decreto del 2003 stabilisce che i titoli di studio, acquisiti mediante un’Università Telematica, abbiano lo stesso valore legale, di quelli conseguiti in un Ateneo tradizionale.
- Articolo de IlSole24Ore
- Dati Miur
- Le rette negli Atenei italiani